|
A partire dagli anni '60 il Flying fu protagonista di un'operazione di diffusione della vela su scala nazionale promossa dall'USVI (la FIV di quel tempo): i Corsi Olimpia. Grazie a quest'operazione, che coinvolse club velici e cantieri, migliaia di giovani e adulti furono iniziati alla vela.>br>
Gli equipaggi italiani che hanno vinto un mondiale FJ sono:
- Bertocchi-Apostoli - 1973, Nieuwpoort-Belgio
- De Martis-Stanniero - 1975, Venezia-Italia
- No�-No� - 1977, Whitstable-UK,
Nel 1980 si rinomina la classe riconoscendo che il termine "junior" non descrive pi� l'uso corrente della barca; gli organismi internazionali la rinominano "International FJ".
Oggi l'International FJ � tra le classi pi� attive in Italia con un fitto calendario di appuntamenti. Associazioni di proprietari FJ si trovano in Belgio, Giappone, Germania, Olanda, Slovenia, Usa.
TECNICA L'International FJ � una delle classi attorno alla quale ruota la formazione degli allievi della Fitzcarraldo Scuola Vela. E' utilizzata per gli allievi pi� sportivi - dal corso base alla preagonistica.
Il responsabile della scuola, Luigi Candela, cos� la descrive:
"tra tutte le derive che ho provato risulta essere la pi� ecclettica e risponde molto bene alle esigenze di una scuola vela con indirizzo sportivo. E' tecnicamente una barca completa. L'armo con randa-fiocco-spinnaker e trapezio possono gratificare i velisti pi� esigenti.
Due persone giovani o adulte anche non preparate fisicamente possono movimentarla a terra senza fatica. Grazie alle sue linee d'acqua riesce a contenere notevoli variazione di peso nell'equipaggio.
Un equipaggio di 150 kg non � assolutamente svantaggiato rispetto ad un equipaggio (ideale 120 kg) molto pi� leggero. Quest'ultimo riesce a gestire bene la barca anche con vento forte grazie all'uso del trapezio e alle regolazioni dell'albero e delle vele.
..............continua
|